La contrazione del palato nei bambini si evidenzia nella fase della crescita tra i 5 e gli 10 anni e si nota in particolare dal riscontro di denti inclusi o disallineati nel passaggio alla dentizione permanente.
Quest' anomalia basale comporta nel tempo varie problematiche: difetti di estetica, problemi correlati all'eruzione dei denti, problemi nella respirazione poichè il palato influisce sull'ampiezza delle cavità nasali , problemi nel linguaggio, in particolare si possono manifestare difetti nella pronuncia di fonemi non espressi correttamente a causa di un palato stretto e alla relativa difficoltà della lingua di posizionarsi correttamente nella pronuncia di determinati vocaboli.
La contrazione del palato può ostacolare l'eruzione di alcuni elementi dentari che rimangono inclusi nell'osso mascellare non trovando spazio per posizionarsi correttamente nell'arcata dentale (fenomento più diffuso per i canini dell'arcata superiore).
La causa di questo problema può essere dovuta a fattori genetici e di conformazione, o a fattori comportamentali quali la respirazione orale o l'utilizzo del ciuccio (succhietto) dopo il primo/secondo anno di età. La suzione del ciuccio o del pollice per un periodo protratto di tempo, può indurre una deformazione del palato verso l'alto rendendolo più stretto (palato ogivale).
Queste anomalie possono essere corrette utilizzando un "espansore rapido del palato"; un apparecchio che viene creato appositamente sull'impronta del palato contratto, che grazie ad una vite si espande di pochi decimi di centimetro giorno dopo giorno, fino a raggiungere la forma desiderata.
L'espansore in relazione alla relativa velocità del trattamento (9-12 mesi), non risulta doloroso, in quanto va ad esercitare solo una lieve pressione sull' arcata palatale. Nei primi giorni dall'applicazione ci potrebbero essere dei problemi a formare i suoni, ad esempio a pronciare le "s", ma normalmente è un problema momentaneo.
Si suggerisce un controllo ortodontico in caso di dubbio sul problema. Premesso che ogni caso è diverso, normalmente l'espansore dentale risulta la cura migliore fino ad un'età di 10/11 anni, prima che la struttura ossea si consolidi e in generale si consiglia di applicarlo appena si evidenzia il problema, di solito nella fase della permuta dentaria, anche per avere tempi di cura più rapidi.
Trattamento del palato stretto nel bambino con espansore rapido del palato presso Centro OdontoStomatologico+ di Cesano Maderno:
- visita ortodontica tenuta da medico ortodontista specializzato in Ortodonzia, comprensiva di studio del caso con eventuale ortopantomografia
- foto e impronte
- espansore rapido del palato
- controllo mensile
Il trattamento del palato stretto con espansore rapido per bambini, comprensivo dei quattro punti sopra elencati, viene proposto ad un costo fisso di 1300,00€.
Dentisti Cesano Maderno, Seregno, Seveso, Meda, Monza, specializzati in impianti, protesi, invisalign, carie, cura dei denti.