logo dentista cesano maderno Centro Dentistico OdontoStomatologico+       Cesano Maderno -MB-

 OdontoStomatologico+      Cesano Maderno
pinSpecializzati in implantologia e protesi dentarie
pinVia Don Luigi Viganò 10, Cesano Maderno, MB
pinContattaci: Numero Verde 800.58.90.71

 

OZONO-TERAPIA

L'articolo riportato di seguito nasce con la collaborazione di uno dei medici dentisti del nostro Centro Dentistico, dott. Massimiliano De Biase, con l'Ambulatorio di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Università degli Studi di Milano - Istituti Clinici di Perfezionamento.

Ozono-terapia in odontostomatologia


Esperienze Preliminari

 

N. Di Ceglie, S. Batia
M. De Biase, D. Ruffoni
F. SpadarI, F. Santoro
Università  Università degli Studi di Milano Istituti Clinici di Perfezionamento ICP - Milano
Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: prof. F. Santoro

 

Introduzione

Da molti anni, numerosi studiosi e ricercatori legati al mondo delle scienze chimiche, fisiche e biologiche sono a conoscenza dei complessi fenomeni legati alla molecola di ozono (O3). È però solo da circa mezzo secolo che le numerose applicazioni terapeutiche e le possibili implicazioni cliniche dell’O3 hanno stimolato sia il mondo dei clinici sia quello dei biologi. Grazie a una serie di ricerche sperimentali e applicative, possiamo oggi affermare che le applicazioni dell’O3 medicale hanno raggiunto risultati soddisfacenti nell’ambito di molte discipline sia mediche che chirurgiche. Tuttavia, in campo odontostomatologico le indicazioni cliniche e i risvolti applicativi sono ancora poco conosciuti e in letteratura sono riportate esperienze terapeutiche non sufficientemente esaurienti e documentate.
L’O3 è un potente ossidante in grado di interagire sia come modulatore metabolico e immunitario, sia come agente antimicrobico. In campo medico l’O3 è stato utilizzato per la prima volta durante la prima guerra mondiale. Diversi soldati con ferite d’arma da fuoco e da taglio vennero trattati con l’O3 medicale per contrastare e scongiurare complicanze gangrenose e settiche. Successivamente, verso gli anni ’50 gli interessi nei confronti dell’O3 si sono estesi a diverse specialità e divenne oggetto di studi scientifici e clinici condotti in Germania, Svizzera, in alcuni paesi dell’Europa orientale e negli stessi Stati Uniti d’America.
È più opportuno e legittimo parlare di ossigeno-ozono-terapia (O2-O3-terapia) perché l’O3 medicale di fatto è una miscela di ossigeno (O2) e O3 in cui le concentrazioni di O3 sono di 40 volte inferiori rispetto alle concentrazioni utilizzate in ambito industriale. In ambito medico si sono sperimentate e proposte diverse modalità di somministrazione quali quella parenchimale (intramuscolare, sottocutanea, intracavitaria, intrarticolare) (1, 2), topica (cutanea, mucosa) (1, 3, 4) e l’auto-emo-tra-sfusione (2, 3).
Dall’analisi delle varie esperienze terapeutiche in più settori medico-chirurgici, possiamo affermare e confermare che l’O2O3-terapia per contatto potrebbe essere vantaggiosamente proposta al mondo dell’odontoiatria e della stomatologia e affiancarsi sia come presidio primario sia come supporto alle tradizionali terapie.
Presso l’Ambulatorio di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Università degli Studi di Milano Istituti Clinici di Perfezionamento ICP, si è pensato di poter avviare e programmare un protocollo di ricerca clinico a riguardo delle possibili applicazioni terapeutiche dell’O2-O3-terapia locale.

 

Obiettivo del lavoro

Gli obiettivi e gli scopi del presente lavoro sono stati quelli di presentare, attraverso uno studio preliminare su un gruppo di pazienti selezionato, gli effetti biologici e i risultati clinico-terapeutici locali sui tessuti orali dell’O3 medicale, attraverso l’utilizzo di un nuovo tipo di dispositivo terapeutico in grado di sviluppare e veicolare localmente l’O3 stesso. La popolazione indagata comprendeva pazienti affetti da diverse tipologie di affezioni oro-dentarie con caratteri di tipo degenerativo e infiammatorio acuto e cronico.

 

Ozono ed effetti biologici dell’ozono medicale.

L’O3 è una forma allotropica instabile dell’O2. È presente nell’atmosfera in piccole quantità con una concentrazione media di 0,02 pari per milione (ppm). Viene prodotto nella stratosfera attraverso un fenomeno definito effetto Chapman (tabella I). È una molecola instabile e già a temperatura ambiente si decompone in O2. Il suo odore è percettibile durante un temporale. L’O3 è uno dei maggiori ossidanti presenti in natura ed è altamente reattivo verso i composti organici. È nota la sua tossicità a concentrazioni superiori a 50 ppm, che si manifesta in primis con un’irritazione delle vie aeree superiori. In ambito industriale vengono sfruttate le sue proprietà per la disinfezione dell’acqua e dei cibi.
L’ozono medicale è una miscela di O2-O3 in cui O3 è presente in concentrazioni tali da portare alcuni vantaggiosi effetti sulle cellule e sui tessuti dell’organismo umano.
L’O3 ha uno spiccato pleiotropismo. È ormai accertato il suo ruolo nella regolazione della funzionalità degli eritrociti, dei leucociti, delle piastrine e delle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni.


A livello degli eritrociti l’O3 reagisce con i fosfolipidi di membrana rendendo le cellule più deformabili e facilitando la microcircolazione (effetto reologico). Inoltre, stimola la sintesi di 2-3-difosfo-glicerato, che modifica la struttura dell’emoglobina favorendo così il rilascio di O2 favorendo il trofismo locale nei tessuti sofferenti (2, 3, 5).
A livello delle cellule endoteliali l’O3 induce la sintesi e il rilascio di ossido nitrico (NO), un vasodilatatore endogeno, attraverso l’attivazione di specifici enzimi come l’ossido nitrico sintetasi (NOS).
La conseguenza diretta delle interazioni emo-circolatorie dell’O3 è una migliore ossigenazione dei tessuti periferici (effetto eutrofico). Ciò comporta una riduzione dell’acidosi metabolica, dell’ipossia e un’accelerazione dei processi di guarigione nei tessuti ischemici e danneggiati. Risultati terapeutici interessanti si sono ottenuti nel trattamento di patologie distrofico-degenerative (2, 5).
A livello del sistema immunitario l’O3 agisce stimolando i vari componenti cellulari ed espletando azioni induttive e modulatorie.
A livello dei leucociti polimorfonucleati, sembra attivare e favorire i processi di diapedesi e l’attività di fagocitosi, aumenta il rilascio di citochine stimolanti la risposta opsonizzante, come le interleuchine (2, 4, 6, 7).
Per quanto riguarda i linfociti l’O3 induce la sintesi di interferone Á, fondamentale contro le infezioni virali.
Ciò si traduce in una migliore reattività dell’organismo nei confronti di malattie infettive acute e croniche, a eziologia batterica e virale, aprendo la possibilità di una nuova terapia contro l’HIV (effetto immunomodulante) (8, 9).
I processi ossidativi indotti dall’O3 agiscono indirettamente sulla quota di colesterolo ematico decrementando il rischio di vasculopatie ostruttive periferiche e centrali (10).
Uno dei meccanismi biochimici più importanti dell’O3 medicale è la stimolazione dei sistemi antiossidanti endogeni. Essendo un ossidante, l’O3 in concentrazioni appropriate produce uno stress ossidativo transitorio a livello dei tessuti, i quali reagiscono con adeguati sistemi di difesa che comprendono sistemi enzimatici come le catalasi e le super-ossido-dismutasi e non enzimatici come il glutadione (GSH). L’effetto è un adattamento ai diversi stress ossidativi ossia una protezione dell’organismo contro i radicali liberi dell’O2 sia durante i processi fisiologici di invecchiamento sia nei processi eziopatogenetici di alcune patologie degenerative (effetto anti-ossidante) (5, 11, 12).

 

Impieghi dell’ozono in odontostomatologia

Queste premesse relative al comportamento dell’O3 nell’ambito dei numerosi processi chimici e bio-metabolici, portano a considerare l’O3-terapia locale un presidio terapeutico che sarebbe in grado di aiutare l’odontoiatra nelle diverse esigenze clinico-terapeutiche. Tuttavia, come già precedentemente accennato, nella letteratura specializzata internazionale esistono poche e frammentarie esperienze terapeutiche, quasi tutte non perfettamente documentate e riproducibili.
Tuttavia, ricerche maggiormente attendibili e documentate vengono riportate in lavori scientifici relativi ad applicazioni dell’O3 in altre specialità medico-chirurgiche. Il nostro compito iniziale è stato quello, infatti, di analizzare le documentazioni rintracciabili in archivi bibliografici, comparando le proprietà biochimiche e il comportamento nei vari distretti corporei e tissutali dell’O3. Questo approccio sistematico alla nuova problematica ci ha permesso, in modo critico e consapevole, di valutare le effettive applicazioni terapeutiche nel campo odontostomatologico.
A oggi, possiamo ritrovare in letteratura diverse esperienze applicative dell’O3 medicale in odontoiatria, con differenti modalità d’uso e obiettivi terapeutici. Potendo individualizzare e sintetizzare le esperienze maggiormente significative, l’O3 medicale è stato utilizzato localmente come antisettico locale del cavo orale (1, 2), nella disinfezione di manufatti protesici di tipo rimovibile (13, 14) e nella disinfezione e nei pre-trattamenti delle cavità cariose e dei canali radicolari (15).
Attraverso le numerose sperimentazioni e le applicazioni cliniche dell’O3 medicale nel trattamento delle ulcere periferiche degli arti inferiori, l’uso topico dell’ossigeno triatomico ha dimostrato una serie di importanti meccanismi terapeutico-preventivi identificabili con effettivi azioni tipo battericida e microbicida, induzione e miglioramento della diffusione locale delle emazie con un miglioramento della ossigenazione tissutale globale, una vasodilatazione secondaria non dipendente e vincolata dai processi flogistici, una spiccata neo-angiogenesi e l’attivazione e il rilascio di fattori di crescita favorenti la guarigione (2). L’analisi di queste proprietà ed espressioni dell’O3 medicale nei tessuti più o meno compromessi da processi flogistici e degenerativi, indurrebbero ad accettare positivamente alcune esperienze terapeutiche a livello delle mucose di rivestimento e dei tessuti molli orali. Inoltre, in letteratura sono indicate spiccate azioni immuno-modulatrici e immunostimolanti a livello del cavo orale, con un incremento della secrezione di IgA dopo trattamento topico con sciacqui con acque ozonate (16).
Pertanto, possiamo definire che dal punto di vista clinico-applicativo la miscela O2-O3 in ambito odontostomatologico sarebbe particolarmente indicata nel trattamento di patologie infiammatorie acute e croniche delle mucose e dei tessuti molli, nel miglioramento del tropismo locale in affezioni degenerativodistrofiche, nel trattamento delle lesioni cariose a carico degli elementi dentari decidui e permanenti e interventi preventivi e curativi nei confronti di lesioni parodontali.
Presso il nostro ambulatorio abbiamo a disposizione un’apparecchiatura, l’OzonyTron®, in grado di trasformare, attraverso una serie di terminali intercambiabili e con diverse morfologie, l’O2 in O3 (fig. 1).

Effetti sulla microflora patogena.

La causa principale della malattia parodontale (MP) e di altre affezioni flogistiche del cavo orale, è legata alla presenza di microrganismi patogeni, rappresentati soprattutto da colonie batteriche. La microflora patogena sarebbe in grado di colonizzare attivamente aree più o meno anfrattuose e primariamente lesionate e organizzarsi (per esempio nella placca batterica) in modo tale da confutare l’azione dei diversi farmaci e delle tradizionali terapie eziologiche. È possibile che l’O3 svolga un ruolo terapeutico positivo, contribuendo a ossidare le noxae patogene responsabili della MP stessa. Questo significa che con l’O2-O3-terapia non riportiamo i tessuti parodontali a una condizione anatomica e funzionale normale, ma possiamo certamente contrastare un processo flogistico cronicizzante che, di fatto, rappresenta la causa della perdita di supporto parodontale profondo.
Nel paziente parodontopatico si rileva che frequentemente la flora autoctona risulta qualitativamente diversa rispetto a un soggetto sano. Nel soggetto affetto da malattia parodontale più o meno avanzata si ha un viraggio qualitativo verso una flora di tipo anaerobico con la presenza prevalente di batteri gram negativi. Gli effetti locali dell’O3 sarebbero principalmente riferibili a una serie di reazioni e meccanismi che determinano la lisi batterica. Da una parte, si viene a verificare un aumento della concentrazione libera di O2 all’interno delle tasche parodontali, determinando un micro-ambiente altamente sfavorevole e deleterio per la sopravvivenza dei batteri gram negativi e anaerobi, dall’altra, la liberazione di specie reattive dell’O2 (ROS) sarebbe in grado di intaccare le componenti lipidiche della membrana batterica determinando, di conseguenza, una lisi batterica immediata. Nel trattamento delle tasche parodontali viene consigliato l’uso del terminale a morfologia appuntita. I tempi di esposizione e la potenza di emissione risultano direttamente proporzionali alla formazione locale di O3. La potenza può essere dosata attraverso la selezione di valori compresi da 1 a 3. Per quanto riguarda la durata delle applicazioni locali all’interno della lesione parodontale, possono essere sufficienti tempi compresi da 1 a 2 minuti (fig. 2).
Grazie a un aumento della microcircolazione locale avremo una miglior ossigenazione dei tessuti, una risposta vasale allo stimolo infiammatorio aumentata. Ne deriva, di conseguenza, un netto miglioramento dell’attività immunitaria cellulo-mediata e delle attività delle cellule polimorfonucleate. Anche le capacità antiossidanti dell’O3-terapia, attraverso un incremento del GSH, possono favorire i processi di guarigione della MP. Alcuni studi hanno evidenziato una diminuzione delle capacità antiossidanti a causa di una deplezione di GSH sulla superficie delle cellule dell’epitelio gengivale, soprattutto in corso di parodontopatie croniche. La fisiologica concentrazione di GSH nel solco gengivale rappresenta infatti un’importante difesa antiossidante e antinfiammatoria, alla pari delle molecole che costituiscono il fluido crevicolare (17). Sperimentalmente, sia in vivo sia in vitro, si sono dimostrate le spiccate attività antimicrobiche dell’O3 a livello delle cavità cariose, sia in quelle limitate alle superfici smaltee sia in lesioni più o meno profonde nella compagine dentinale. Una disinfezione delle cavità con O3, prima e dopo la detersione con strumenti rotanti, contribuirebbe a un trattamento preventivo e terapeutico sufficientemente idoneo all’applicazione locale di materiali da ricostruzione dentaria, evitando l’utilizzo di prodotti protettivi e isolanti.
Per quel che riguarda il trattamento dei canali radicolari, la letteratura specializzata non riporta esperienze e pubblicazioni scientifiche sufficientemente documentate dal punto di vista clinico e microbiologico. Gli effetti antimicrobici dell’O3, sia battericida che antivirale, potrebbero essere considerati come un ottimo e valido supporto operativo ai tradizionali irriganti canalari come il perossido d’idrogeno (H2O2) e l’ipoclorito di sodio.
Come presidio antisettico l’O3 locale potrebbe vedere indicazione anche nel trattamento dei siti chirurgici, sia nelle fasi preche post-intervento. Esso ci permetterebbe di preparare un campo operatorio privo di una flora microbica potenzialmente patogena, consentendo l’attuazione di procedure chirurgiche più o meno invasive con un diminuito rischio di complicanze settiche locali e sistemiche. Di conseguenza si assisterebbe a tempi di guarigione sensibilmente accorciati, una diminuzione significativa delle complicanze locali post-intervento e un miglior comfort per lo stesso paziente. Inoltre, gli effetti antalgici nelle sedi trattate sarebbero da riferire a un’azione antiedemigena locale, a una miglior risposta immunitaria agli stimoli lesivi locali e a una compliance vascolare nettamente migliorata.
Per quanto riguarda le patologie a carico dei tessuti molli e di rivestimento del cavo orale, sono documentate alcune esperienze a riguardo degli effetti locali dell’O3 nei confronti di patologie infettive ricorrenti, come le infezioni da HSV-1 e patologie ulcerative acute come la stomatite aftosa ricorrente (SAR). Alcuni Autori hanno studiato le possibili azioni dell’O3 nelle patologie con matrice autoimmunitaria, come il lichen delle mucose orali. Tuttavia, i risultati delle stesse ricerche e gli spunti clinico-terapeutici non permettono un’analisi puntuale sulla effettiva efficacia dell’O3 topico.

Materiali e metodi

Presso l’Ambulatorio di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica e Stomatologica dell’Università degli Studi di Milano Istituti Clinici di Perfezionamento, dal mese di gennaio 2002 si è resa disponibile una nuova apparecchiatura in grado di sviluppare ed emettere localmente O3 (OzonyTron®, MyMed Germania 1998). Questo strumento è alla portata del singolo professionista grazie a una semplice ergonomicità e un semplice utilizzo.
Lo strumento presenta un dispositivo di accensione e di un variatore che permette una regolazione della potenza di emissione di O3. Identificando con una numerazione progressiva i vari gradienti di potenza, con il numero 1 e 2 si sviluppa una potenza debole, con il 3 media e con 4 e 5 potenze ed emissioni massime di O3. La maneggevolezza della sonda è data da un filo estensibile, sul cui manico si inseriscono i vari terminali in vetro. All’interno degli elettrodi (fig. 3), costituiti da una doppia camera in materiale vetroso, si trova una miscela di gas costituita da argon e neon, con una pressione stimata di 4 mBar. Il passaggio di corrente elettrica permette la trasformazione di O2 in O3 al contatto della superficie da trattare.
L’elettrodo a punta viene indicato per il trattamento delle tasche parodontali e dei canali radicolari, mentre le sonde a forma sferica e piana sarebbero riferibili per trattamenti di aree più estese e superficiali, come quelle muco-cutanee.
Sono da considerare alcune controindicazioni nell’utilizzo dell’OzonyTron®. A questo riguardo sarebbero da segnalare i pazienti portatori di cardio-stimolatori (pace-maker), i soggetti affetti da bronco-pneumopatie croniche ostruttive e asma bronchiolare, la gravidanza, le cardiopatie aritmogene e le patologie neurologiche di tipo convulsivante.

In genere, le applicazioni locali con OzonyTron® risultano prive di alcun effetto lesivo e i pazienti non lamentano nessun tipo di disagio. Tuttavia, abbiamo potuto constatare una modestissima risposta di tipo dolorifico e una sensazione fastidiosa quando le sonde attive entrano a contatto, durante il trattamento topico, con gli elementi dentali. È possibile, inoltre, che alcuni pazienti possano avvertire un senso di “scossa”, anche se tale evenienza risulta più frequente in caso di recessioni gengivali.

Protocollo di ricerca

Dopo un primo approccio con l’attrezzatura e identificate le possibili potenzialità, si è attivato un protocollo preliminare di ricerca spontaneo, di tipo indagativo e conoscitivo, sulle effettive azioni dell’O3 a uso locale. Il protocollo di ricerca ha previsto la selezione di 56 pazienti, di cui 12 erano maschi e 44 di sesso femminile. I pazienti presentavano età comprese tra i 38 e gli 82 anni, con una media di 59 anni.
I pazienti sono stati suddivisi in 3 gruppi di studio (fig. 4).

Il gruppo 1 era composto da 22 pazienti affetti da patologie degenerative, di cui 15 di sesso femminile e 7 di sesso maschile. L’età media era di 61 anni, presentando età comprese tra i 40 e gli 82 anni. In questo ambito, abbiamo considerato l’inclusione di soggetti tutti con diagnosi certa di sindrome della bocca bruciante (SBB) o, più comunemente conosciuta, anche come burning mouth syndrome. Nel gruppo 2, composto da 14 pazienti di cui 5 soggetti di sesso maschile e 9 di sesso femminile, abbiamo inserito pazienti affetti da patologie a carico dei tessuti di sostegno dentario. I pazienti presentavano età comprese tra i 38 e i 69 anni con una media di 57,4 anni. Infine, nel gruppo 3 abbiamo identificato una casistica composta da 20 soggetti, dove un solo paziente era di sesso maschile, che denunciavano sintomatologie algiche atipiche nelle regioni oro-maxillo-facciali. L’età media risultava di 64,2 anni con età comprese tra i 49 e gli 80 anni.

 


Gruppo 1: sindrome della bocca bruciante (SBB).

Nel gruppo 1, i pazienti presentavano una diagnosi clinica accertata di SBB. Tutti i pazienti indagati presentavano caratteristiche cliniche, anamnestiche e sintomatologiche simili e sovrapponibili. Ogni paziente è stato sottoposto a indagini previste dal protocollo di ricerca che comprendevano: un test psico-comportamentale, un test per la valutazione della componente dolorifica locale (Mac Gill Pain Questionare), la valutazione dell’intensità del dolore su una scala visualogica (VAS) e una visita specialistica neurologica. Inoltre, l’iter diagnostico prevedeva una serie di esami clinici per poter escludere altri quadri patologici coinvolti nella genesi di possibili sintomatologie urenti come l’esame citologico, le indagini microbiologiche, un prelievo bioptico, l’esame isto-morfologico e gli esami ematochimici. È doveroso specificare che gli aspetti eziopatogenetici e, soprattutto i risvolti terapeutici della SBB, non sono del tutto ancora chiariti.
Dal punto di vista clinico-classificativo si sono distinti 3 tipi di quadri sintomatologici. Il tipo 1 include pazienti che non manifestano sintomi al risveglio e la comparsa del “bruciore orale” avviene progressivamente durante la prima metà della giornata e tende a esacerbarsi verso le ore serali. La sintomatologia di tipo 2 comprende pazienti che riferiscono il “bruciore orale” costantemente per tutto il giorno. Il tipo 3 è caratterizzato da una sintomatologia urente locale di tipo intermittente e non continuativa, in cui in alcuni periodi il bruciore è praticamente assente. La forma più frequente è da considerarsi quella di tipo 2. Fattori psicologici sembrano frequentemente associati alla SBB, tanto che molti studi mettono in evidenza un rapporto diretto tra stato psicologico del paziente e intensità del dolore. Si è altresì dimostrato che molti dei pazienti presi in esame con sintomatologia urente, riferibili soprattutto al tipo 2, mostrano fattori associati di tipo psico-patologico come ansia, depressione e addirittura cancerofobia (18). Alcuni aspetti sintomatologici e l’esacerbazione della sintomatologia bruciante dopo l’assunzione di cibi caldi (abbassamento della soglia di sensibilità agli stimoli termici), sembrerebbero essere l’espressione di una neuropatia periferica. Attualmente, alcuni protocolli sperimentali hanno dimostrato che alcune forme di SBB possono essere associate a una sofferenza delle fibre nervose periferiche di piccolo calibro, soprattutto quelle amieliniche terminali di tipo C. È possibile che l’assone, a causa di insulti di varia natura, possa andare incontro a lesioni che, a loro volta producono una risposta infiammatoria locale. A questo livello, vengono a essere liberate alcune citochine e la sostanza P, provocando dolore bruciante e iperalgesia.

Le lesioni nervose sembrano essere amplificate dall’azione di alcune cellule quali i mastociti che presentano nel loro citoplasma numerose granulazioni contenenti molecole pro-infiammatorie quali l’istamina e la serotonina (19). Un’altra ipotesi eziopatogenetica, che potrebbe essere strettamente correlata alla neuropatia periferica, vede la possibilità di un disturbo vaso-reattivo loco-regionale come causa della sintomatologia bruciante. Tutti i pazienti inseriti nel protocollo di ricerca con una diagnosi accertata di SBB, secondo la classificazione di Lamey e Lewis del 1989 (20), sono inquadrabili in una sintomatologia di tipo 2. Inoltre, l’analisi su scala visualogica (VAS) dell’entità del dolore bruciante, evidenziava più del 50% dei pazienti con un quadro sintomatologico rilevante (fig. 5).

Gruppo 2: parodontopatie.

I 14 pazienti appartenenti al gruppo 2 presentavano quadri di patologie infiammatorie a carico dei tessuti parodontali con quadri clinici eterogenei. Nel 35,8% dei pazienti (n=5) la diagnosi clinica dimostrava la presenza di una parodontopatia localizzata ai quadranti superoposteriori. Nel 7,1% dei pazienti la diagnosi clinica ha stabilito la presenza di gengivite marginale diffusa. Infine, nel 57,1% dei pazienti (n=8) si è diagnosticata una forma parodontopatica generalizzata.
Ogni paziente veniva sottoposto a esame clinico del cavo orale che prevedeva un accurato esame parodontale con la compilazione di un’apposita cartella di valutazione clinica. Venivano indagati i valori della profondità di sondaggio delle tasche, gli indici di sanguinamento e di mobilità dentaria. Ogni tasca parodontale veniva valutata nei due versanti: vestibolare e linguale o palatale. Inoltre sono state valutate l’entità delle lesioni parodontali nelle tre componenti (mesiale, centrale, distale). L’esame parodontale ha evidenziato, in più del 35% dei pazienti, tasche con una profondità di sondaggio superiore ai 3 mm, mentre nel 6% mostrava una profondità di sondaggio superiore ai 6-7 mm. Nel 75% dei pazienti la raccolta dei dati anamnestici e clinici ha evidenziato fattori di rischio fortemente associati alla MP come fumo di tabacco (più di 10 sigarette al dì), un’igiene orale scarsa e fattori locali irritanti (otturazioni debordanti e protesi incongrue). L’esame clinico e il sondaggio non mostravano coinvolgimenti delle forcazioni dentarie e gli indici di mobilità erano pressoché assenti. Il 23% dei siti esaminati presentava un significativo sanguinamento al sondaggio.

Gruppo 3: dolori atipici in sede orale.

Il gruppo 3 era costituito da 20 pazienti affetti da dolori atipici in sede orale. Tutti i pazienti selezionati riferivano intensa sintomatologia dolorosa in sede di creste edentule.
Approfondimenti clinico-obiettivi, visite neurologiche per escludere patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico, indagini radiologiche mirate e altri sistemi presidi diagnostici come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN) non hanno permesso di stabilire con puntualità l’origine e la genesi delle sintomatologie dolorifiche. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a visita e indagini diagnostiche gnatologiche per poter escludere una genesi algica di tipo disfunzionale. Inoltre, il 15% dei pazienti del gruppo 3 presentava quadri di alterazione della sensibilità dolorifica locale con la presenza di parestesie o disestesie più o meno diffuse alle regioni orali limitrofe.
Il follow-up, comune ai tre gruppi e articolato nelle sue varie fasi presso il nostro ambulatorio, comprendeva una serie di visite preliminari sino al completamento della documentazione clinica necessaria. Per i tre gruppi abbiamo soddisfatto queste esigenze con incontri settimanali per circa un mese (numero 3-4 incontri). Il protocollo di ricerca prevedeva la compilazione di una cartella clinica e di una modulistica specifica per la rilevazione dei risultati della O3-terapia topica. Attraverso un’apposita scheda di valutazione, veniva stabilito un giudizio analitico sull’evoluzione del quadro sintomatologico e clinico. Ogni singolo paziente, appartenente ai vari gruppi di studio, ha sottoscritto un consenso informato. La standardizzazione e la programmazione del follow-up di ricerca prevedevano una serie di appuntamenti differenziati nei vari gruppi di pazienti e una serie di visite di controllo per registrare e valutare i risultati terapeutici avvenuti. Inoltre, gli operatori risultavano i medesimi per i 3 gruppi di studio indagati. Le modalità di applicazione, i tempi e le metodiche utilizzate per i diversi gruppi di ricerca vengono riportati nella tabella II.

 

Tabella II Parametri operativi standard e tipologie di sonde utilizzate nei nostri gruppi di studio

 

Patologie

Tipo di sonda

Potenze

Tempi di esposizione (in sec.)

Sedi più frequenti trattate

SBB

Piatta-sferica

2-3

120-180

Dorso linguale

Malattia parodontale

Punta

2-3

60 (per tasca)

Settori posteriori

Patologie dolorose atipiche

Piatta-sferica

2-3

120

Creste alveolari

Piatta-sferica

2

120

Lingua

Sferica

2-3

120

Diffuse

 

 

 

Risultati

Nei pazienti affetti da SBB i risultati ottenuti possono essere così schematizzati: il 24% dei pazienti avrebbe riferito un miglioramento della sintomatologia locale urente successivamente alla prima applicazione con O3; il 25 % dei pazienti trattati, dopo la seconda applicazione; l’11% dopo la terza/quarta applicazione. Nel restante 40% dei pazienti, la sintomatologia rimaneva invariata e non abbiamo potuto osservare un’evoluzione, né in senso migliorativo né in senso peggiorativo del quadro sintomatologico locale. La valutazione dei risultati ottenuti su scala visualogica del dolore urente (VAS) viene riportata nel grafico di figura 6.

I dati emersi, pertanto, denunciano un discreto successo della terapia topica con O3. Tuttavia, la valutazione dei risultati deve essere interpretata alla luce delle condizioni psicologiche dei pazienti affetti da SBB. La percentuale di successo da noi ottenuta potrebbe essere interpretata non particolarmente significativa, considerando il numero della casistica clinica presa in considerazione e le costanti distorsioni percettive ed emotive dei pazienti affetti da SBB che considerano e vivono la loro malattia con un rapporto dolore/benessere alterato.
Nei pazienti con MP i risultati sembrerebbero più importanti e meritevoli di ulteriori attenzioni e approfondimenti (fig.7.). Il 32,5 % delle tasche parodontali trattate ha mostrato una diminuzione nella profondità di sondaggio di 1 mm. Il 12% mostrava un recupero di 2 mm, mentre nel restante 12,5% abbiamo rilevato un recupero di più di 2 mm. Tuttavia, nel 41% dei siti trattati non abbiamo riscontrato nessuna evoluzione del quadro clinico e la profondità di sondaggio rimaneva invariata durante i controlli.
Un miglioramento delle lesioni parodontali con una significativa diminuzione della profondità di sondaggio in tempi relativamente brevi, dimostrerebbero le effettive capacità antinfiammatorie locali e le attività trofico-metaboliche dell’O3 medicale. Al termine del follow-up, le tasche con una profondità di sondaggio uguale o superiore a 3 mm scendevano al 17%. Inoltre, un’evoluzione non considerabile positiva delle lesioni parodontali e un mancato miglioramento dei parametri clinicoobiettivi indagati, si è evidenziata solo nel 2% del totale dei siti esaminati.
Nell’ambito della casistica clinica relativa al trattamento di pazienti affetti da patologie dolorose, i risultati ottenuti sono stati i seguenti: il 20% dei pazienti al termine del follow-up avrebbe riferito una regressione significativa della sintomatologia, soprattutto nelle sedi postestrattive; il 37% dei pazienti riferiva un modesto miglioramento della sintomatologia algica locale; il 43% di pazienti del gruppo 3, al termine del followup non avrebbe ottenuto nessun miglioramento sintomatologico. Inoltre, si è osservato che nei pazienti con quadri di disestesia o/e parestesia, non si presentavano significativi miglioramenti al termine del follow-up di ricerca.

Discussione

I risultati sino a ora ottenuti in questo studio clinico vanno interpretati come dati preliminari ancora in fase di valutazione e necessitano certamente di ulteriori approfondimenti. Pertanto si possono formulare le seguenti considerazioni. L’O3-terapia locale può essere ritenuta una terapia ancora in fase di evoluzione e di studio con effetti tossici limitati ai tessuti orali e all’organismo. Sembrerebbe che l’O3, nel trattamento di patologie dolorose, abbia un effetto dose-tempo dipendente, ossia indurrebbe un buon miglioramento sintomatologico nelle ore successive alla somministrazione (tra le 12-72 ore successive), con un riscontro obiettivo e concreto da parte del paziente. Le considerazioni variano da caso a caso. Infatti, per una patologia come un dolore cronico atipico si ipotizza che una somministrazione, quantomeno prolungata nei mesi e con un intervallo di almeno 3-4 giorni tra una somministrazione e l’altra, possa condurre a risultati statisticamente significativi. Per una lesione di tipo chirurgico, come siti post-estrattivi, sembrerebbero e sarebbero necessarie poche applicazioni di O3, anche a intervalli più lunghi. Nel primo caso infatti l’O3 contribuirebbe ad alzare la soglia del dolore e a ridurre l’espressione di una flogosi cronica. Nel secondo caso invece l’O3 sarebbe utile nel velocizzare il processo di guarigione dei tessuti, agendo sia a livello epiteliale sia nei tessuti di origine mesenchimale.
A livello delle fibre nervose periferiche l’O3 sembrerebbe svolgere un ruolo terapeutico positivo nella risoluzione di quadri flogistici e degenerativi cronici (neuropatie periferiche). Tuttavia, in quadri clinico-sintomatologici correlabili a lesioni assonali periferiche e alle stesse terminazioni amieliniche con disturbi della sensibilità, non abbiamo evidenziato evoluzioni positive e terapeutiche meritevoli di considerazioni. Inoltre, in pazienti di età giovane-adulta i risultati terapeutici sarebbero migliori e più definitivi, rispetto ai pazienti anziani. Attualmente, alla luce dei dati fino a oggi acquisiti, non siamo in grado di stabilire come l’O3 contribuisca a regolare e/o inibire la trasmissione del segnale algico verso il sistema nervoso centrale. Inoltre, le applicazioni di O3 avrebbero e indurrebbero un sostanziale aiuto al tropismo alterato dei tessuti orali affetti da SBB, dimostrando di conseguenza un possibile ruolo antalgico. Tuttavia, il paziente affetto da SBB è da considerare particolarmente recettivo a nuove metodiche terapeutiche volte alla risoluzione della sua sintomatologia dolorosa. Sono quindi da considerare i possibili effetti placebo. Dal punto di vista clinico, riteniamo più utile affiancare l’O3 a terapie di tipo chirurgico in cui ci si attende una rigenerazione dei tessuti, una diminuzione delle complicanze post-intervento e una miglior attivazione dei processi di guarigione.
Nei protocolli clinici di sperimentazione inerenti alla MP, l’utilizzo di O3 locale indurrebbe una sostanziale risoluzione del quadro sintomatologico e clinico. Si ipotizza che gli effetti antinfiammatori, immunomodulati ed eutrofici possano contribuire alla proliferazione delle cellule dell’attacco epiteliale presumibilmente grazie all’attivazione di fattori di crescita e a una rimodulazione del tropismo loco-regionale. Considerando la MP una patologia sito-specifica, i risultati terapeutici da noi ottenuti sembrerebbero essere influenzati dai diversi fattori locali che favorirebbero, dopo il trattamento, lo sviluppo di nuovi focolai infettivi. Sono da considerare inoltre le spiccate attività antimicrobiche locali dell’O3, in grado di soddisfare positivamente gli stessi processi riparativi e di diminuire le componenti irritative locali. Attualmente non siamo in grado di stabilire se i risultati ottenuti nell’ambito del trattamento della MP, siano risultati definibili “a lungo termine”.

Conclusioni

L’utilizzo dell’O3-terapia potrebbe essere considerata un ottimo ausilio clinico e terapeutico per la risoluzione di molte problematiche nell’ambito della patologia dei tessuti duri e molli del cavo orale. Le possibili applicazioni nel settore e i possibili risvolti positivi sono da considerare soprattutto in quelle patologie dove i mezzi terapeutici tradizionali a nostra disposizione possono considerarsi ancora non sufficientemente idonei. È il caso della SBB o dei dolori atipici oro-maxillo-facciali dove numerose teorie e protocolli attivati in altre sedi non hanno mai dato indicazioni terapeutiche e linee guida soddisfacenti. Oltremodo, le terapie nella SBB, devono essere messe in relazione con una soglia emozionale alterata e con la tipologia comportamentale del soggetto. Valutando la progressione e la storia clinica della SBB, l’assenza di lesioni istopatologiche tissutali, la sintomatologia dolorosa urente, le frequenti condizioni psico-emozionali e la responsività variabile nei diversi trattamenti farmacologici locali e sistemici, l’OzonyTron® e l’O3-terapia locale possono essere utilizzati vantaggiosamente come presidio primario o di supporto ad altri tipi di terapia per migliorare la compliance terapeutica. Il trattamento farmacologico e/o chirurgico potrebbe, quindi, essere accostato a trattamenti locali che darebbero un miglioramento del tropismo dei tessuti lesionati o sofferenti. In conclusione, possiamo affermare che l’utilizzo di un presidio terapeutico come l’OzonyTron® potrebbe essere utile nel trattamento di patologie cronico-degenerative come la SBB, patologie infiammatorie e disturbi circolatori a carico dell’apparato stomatognatico. Tuttavia sarà necessario ampliare ulteriormente la nostra casistica clinica, promovendo un protocollo di ricerca più specifico con modalità e finalità sempre più adeguate con altre esperienze di Autori e scuole di pensiero. Oltremodo, la valutazione dei risultati clinici, attraverso lo studio dell’utilizzo dell’apparecchiatura OzonyTron®, dovrà in futuro essere confrontata e approfondita con studi isto-morfologici dei tessuti trattati, con analisi microbiologiche delle zone esposte all’O3 e rapportata con eventuali problematiche relative ai possibili effetti tossici determinati dall’utilizzo di O3 stesso.

Riassunto

L’ozono (O3) è una forma allotropica instabile dell’ossigeno. Le proprietà chimiche dell’O3 vengono sfruttate in ambito sia industriale sia medico. L’ozonoterapia locale vedrebbe diverse possibilità di utilizzo in campo odontostomatologico. I meccanismi nei confronti di una flora microbica potenzialmente patogena, gli effetti immunomodulanti ed eutrofici giustificherebbero le potenzialità terapeutiche e preventive in ambito conservativo, endodontico, nelle terapie parodontali, in chirurgia e nelle terapie delle affezioni dei tessuti molli e di rivestimento. Le nostre esperienze preliminari hanno previsto la selezione di 3 gruppi distinti di pazienti con quadri clinici di sindrome della bocca bruciante (SBB), di parodontopatie attive in corso e di patologie algiche atipiche oro-facciali. Attraverso un’apparecchiatura in grado di generare e veicolare O3 localmente, abbiamo valutato gli effetti terapeutici e le evoluzioni dei quadri clinici e sintomatologici.
Nei pazienti del gruppo 1 circa il 60% dei pazienti avrebbe riferito una regressione della sintomatologia locale urente dopo applicazioni con O3.
Nel gruppo 2 i risultati ottenuti sembrerebbero più importanti. Una significativa diminuzione della profondità di sondaggio in tempi relativamente brevi, dimostrerebbe le capacità antinfiammatorie locali e le attività trofico-metaboliche dell’O3 medicale. Abbiamo potuto rilevare un’evoluzione del quadro clinico (aumento della profondità di sondaggio) solo nel 2% dei siti trattati.
Nei pazienti del gruppo 3, affetti da patologie dolorose atipiche in sede oro-maxillo-facciale, il 20% avrebbe riferito una regressione significativa della sintomatologia, soprattutto nelle sedi post-estrattive. Parimenti, il 43% di pazienti del gruppo 3, al termine del follow-up non avrebbe ottenuto nessun miglioramento sintomatologico dopo applicazioni locali con O3.
Quadri di disestesia e/o parestesia, non presentavano significativi miglioramenti al termine del follow-up di ricerca. Tali risultati vanno interpretati come dati preliminari che necessitano di ulteriori approfondimenti e confronti con altre scuole di pensiero.

Parole chiave

Ozono
Algie atipiche Parodontopatie
Sindrome della bocca bruciante (SBB)

Abstract. Ozone-therapy in dentistry: preliminary experiences

Ozone (O3) is a allotropic form of instable oxygen. Its chemical properties are exploited both in the industry and in medicine. Local O3therapy could be used in several oral and dental diseases: its biochemical properties acting on potentially pathogenic species together with immuno-modulating and eutrophic effects might justify its use both in therapy and in preventive dentistry. Our preliminary clinical experiences was carried on a sample of 56 patients affected by Burning Mouth Syndrome, active periodontal disease and atypical orofacial pain. We evaluated therapeutic effects and clinical evolution using a new equipment to generate and conduct locally O3.
In Group 1, 60% of patients reported a decrease of burning symptoms.
In Group 2, a significant reduction of probing depth in relatively short times, proved the local antiinflammatory and eutrophic activities of O3.
In Group 3, 20% of the patients with atypical orofacial pain reported an important regression of symptoms, first of all in post-extractive sites; while 43% did not show any improvement.
These clinical results need further investigations and must be compared with other therapeutic experiences.

Keywords

Ozone
Atypical oral facial pain Periodontal diseases
Burning Mouth Syndrome (BMS)

 

 

Bibliografia

    1. Madej P, Antoszewski Z, Madej JA. Ozonotherapy. Mater Med Pol 1995; 27(2): 53-6.

    2. Bocci V. Autohaemotherapy after treatment of blood with ozone: a reappraisal. J Int Med Res 1994; 22(3): 131-44.

    3. Bocci V. Does ozone therapy nor- malize the cellular redox balance? Med Hypotheses 1996; 46: 150-4.

    4. Margalit M, Attias E, Attias D et al. Effect of ozone on neutrophil func- tion in vitro. Clin Lab Haem 2001; 23: 243-7.

    5. Said Mohammed Al Dalain, Marti- nez G, Giuliani A et al. Ozone treat- ment reduces markers of oxidative and endothelial damage in an expe- rimental diabetes model in rats. Pharamacol Res 2001; 44(5): 391-6.

    6. Bocci V, Paulesu L, Luzzi E. Studies on the biological effects of ozone: 2. Induction of Tumor Necrosis Factor (TNF alpha) on human leucocytes. Lymphokine Cytokine Res 1991; 10(5): 409-12.

    7. Wentworth P, McDunn JE, Went- worth AD et al. Evidence for anti- body-catalyzed ozone formation in bacterial killing and inflammation. Science 2002; 298(13): 2195-9.

    8. Bocci V, Paulesu L. Studies on the biological effects of ozone: 1. Induc- tion of interferon gamma on human leucocytes. Haematologica 1990; 75: 510-5.

    9. Carpendale M, Freeberg J. Ozone inactivates HIV at noncytotoxic concentrations. Antiviral Res 1991; 16: 281-92.

    10. Hernandez F, Menendez S, Wong R. Decrease of blood cholesterol and stimulation of antioxidative respon- se in cardiopathy patients treated with endovenous ozone therapy. Free Radical Biol Med 1995; 19(1): 115-9.

    11. Leons OS, Menendez S, Bocci V et al. Ozone oxidative preconditio- ning: a protection against cellular damage by free radical. Mediator In- flamm 1998; 7(4): 289-94.

    12. Bocci V, Valacchi G, Corradeschi F et al. Studies on the biological ef- fects of ozone: 7 generation of reac- tive oxygen species (ROS) after ex- posure of human blood to ozone. J Biol Reg Homeost Agent 1998; 12(3): 67-75.

    13. Murakami H, Sakuma S, Nakamura K et al. Disinfection of removable using ozone. Dent Mater J 1996; 15(2): 220-5.

    14. Oizumi M, Suzuki T, Ukida M et al. In vitro testing of denture cleaning method using ozone. J Med Dent Sci 1998; 45(2): 135-9.

    15. Baysan A, Whiley RA, Lynch E. An- timicrobial effect of a novel ozone generating device on organisms as- sociated with primary root carious lesion in vitro. Caries Res 2000; 34(6): 498-501.

    16. Malanchuk VA, Gorshevikova EV, Kopchak AV. Antimicrobial action of ozone in the treatment mandibu- lar fracture. Klin Khir 2000; 3: 43-6.

    17. Chapple ILC, Brock G, Matthews JB. Glutathione in gingival crevicu- lar fluid and its relation to local an- tioxidant capacity in periodontal health and disease. Mol Pathol 2002; 55: 367-73.

    18. Carlson CR, Miller CS, Reid KI. Psychosocial profiles of patients with burning mouth syndrome. J Orofac Pain 2000; 14(1): 59-64.

    19. Lauritano D, Spadari F, M. Zambelli- ni et al. Aspetti eziopatogenetici, cli- nico-diagnostici e terapeutici nella sindrome della bocca che brucia. Min Stomatol 1998; 47(6): 239-51.

    20. Lamey PJ, Lewis MA. Oral medicine in practice: burning mouth syndro- me. Br Dent J 1989; 167: 197-200.

 

Il Centro Dentistico OdontoStomatologico+ di Cesano Maderno è convenzionato con PagoDIL per offrire ai propri pazienti la possibilità di pagamenti dilazionati.

Con PagoDIL è possibile pagare a rate senza interessi.

Con PagoDIL se una cura dentistica costa 1000 euro, anziché pagare questo importo subito, pagherò 100 euro di rata al mese per 10 mesi, senza sborsare nemmeno un centesimo di interessi o altre spese legate al pagamento.

[continua...]

Salve! Può cliccare sul pulsante sotto per informazioni tramite WhatsApp o inviare una email a info@odontostomatologico.it

Apri una Chat con noi su WhatsApp
Close and go back to page
FASDAC.pngPrevimedical.pngblueassistance.pngdaymedical.pngfaschim.pngfasi.pngfasiopen.pngpronto-care.pngFASDAC.pngPrevimedical.pngblueassistance.pngdaymedical.pngfaschim.pngfasi.pngfasiopen.pngpronto-care.png
Vuoi chiedere informazioni o fissare un appuntamento?

© 2007-2018 Odontostomatologico S.a.s. Via Don Luigi Viganò, N°10 cap. 20811 Cesano Maderno -MB-
Codice Fiscale e Partita Iva 05414320969
Autorizzazione Sanitaria n. 01/07/53 del 03/07/2007 Direttore Sanitario Dott.ssa Lucia Ciaccio